top of page

RENOVATIO

CONCORSO ARCHITECTURE AT ZERO - PREMIO Special Recognition : “Renovatio” è una parola latina che vuol dire innovazione e sottolinea l’intenzione di rinnovare profondamente l’aspetto e il funzionamento del Tiburon Centre, mantenendone allo stesso tempo le caratteristiche positive. L’area è inevitabilmente soggetta a diversi fenomeni naturali che ne stravolgeranno progressivamente la conformazione. Lo sviluppo della vegetazione verso la costa e l’ascesa del livello del mare distruggeranno progressivamente l’impianto esistente, minacciando qualsiasi nuovo edificio progettato senza la completa consapevolezza delle criticità del sito. Consapevoli di queste criticità il progetto si integrerà con la vegetazione autoctona circostante, contrastando allo stesso tempo l’erosione costiera. Gli edifici sono progettati ad impatto ed energia zero e prendono forma dall’orografia del terreno, diventando così a tutti gli effetti “architettura naturalistica”.

Render interno
Design board
Progetti: Galleria

TESI 

Bayside College, Baia di San Francisco, California

L’edificio dello studentato dell’Università di San Francisco, innestato ai piedi della collina, ha al suo interno tutte le funzioni ed i servizi necessari ad accogliere i ricercatori ed eventuali ospiti dell’ateneo. Al piano terra trovano posto i servizi fruibili dalla collettività che abbracciano il grande atrio verde centrale, mentre ai piani superiori si trovano le camere dei ricercatori e gli spazi studio privati. L’edificio può essere percorso in senso verticale attraverso delle rampe sospese nel verde offrendo scorci sempre diversi e con un comfort interno altissimo sotto tutti i punti di vista. Grazie alla grande serra centrale per l’accumulo di energia solare passiva, la struttura riesce ad essere ad energia zero ed a garantire ai suoi fruitori una qualità della vita ai massimi livelli.

Render dalla baia
Sezione bioclimatica inverno/estate
Analisi energetiche
Progetti: Galleria

CONVENTO DELLE CLARISSE (RECANATI, MC)

L'intervento riguarda un ex convento dell'ordine delle Clarisse sito a Recanati. Al momento della proposta l'ex convento risultava essere in completo stato di abbandono e con porzioni di fabbricato crollate anche a causa del sisma del 2016. Prima di redigere la proposta progettuale sono state effettuate analisi climatiche ed analisi degli irraggiamenti solari, proprio per riuscire a sfruttare al meglio dal punto di vista energetico, l'energia solare. Il progetto prevede la realizzazione di una grande serra solare che funzionerà da generatore passivo di calore e che riuscirà ad abbassare notevolmente i consumi della struttura storica. Tutti gli interventi previsti sono riusciti a far passare l'edificio da classe energetica "F" alla classe "A1".

Vista esterna dell'intervento
Concept
Il prospetto principale
Analisi della radiazione solare
Progetti: Galleria

MOSTRA DI LIBRI FOTOGRAFICI PER BAMBINI ALLA FONDAZIONE MALASPINA (AP)

La Fondazione Malaspina, con sede nello storico Palazzo Malaspina di Ascoli Piceno, è una fondazione no profit dedita alla promozione della fotografia contemporanea. Per la mostra in oggetto si propone di esporre libri fotografici per bambini, i libri fotografici sono libri d’artista che avvalorano ciò che gli sguardi dei bambini colgono. Questa esposizione avverrà tramite l’utilizzo di due elementi, l’uno costituito da una struttura in acciaio inox che, fungerà da base al montaggio di un tavolino, munito di teche e supporti orizzontali per favorire la corretta visione dei libri in esposizione mentre l’ altro, costituito da due lastre in plexiglass tenute insieme da una cornice, anch’essa in acciaio, fungerà da supporto per la corretta visione delle fotografie.
L’utilizzo di una struttura semplice e pulita ma allo stesso tempo elegante e raffinata vuole esaltare la bellezza delle fotografie e dei relativi libri senza tuttavia porle in secondo piano, cosi da accompagnare il fruitore in un piacevole percorso alla scoperta dell’infanzia.

Render stanza principale
Espositore
Esecutivo espositore
Render seconda stanza
Progetti: Galleria

CONCORSO HERLEEN (PAESI BASSI)

Concorso incentrato sul riuso e la riqualificazione delle coperture degli edifici del centro di Heerlen (Olanda).

"Il ragno utilizza la sua ragnatela per catturare prede e muoversi più velocemente, superando gli ostacoli con facilità. Il progetto è ispirato alla natura e mira a collegare i flussi pedonali alle coperture in disuso degli edifici attraverso una serie di passerelle sospese e collegamenti verticali, proprio come una ragnatela"

Tavola principale
Collegamenti aerei
Render di un "totem" di collegamento
Progetti: Galleria

ELEGANZA E MINIMALISMO

Progettazione di arredo interno per una committenza privata in collaborazione con la BF s.r.l

Parete attrezzata
Spaccato dell'abitazione
Progetti: Galleria

ELEGANZA E MINIMALISMO

Progettazione di arredo interno per una committenza privata. Preliminare, esecutivo e realizzazione.

Render preliminare
Esecutivo
Progetti: Galleria

RENDERIZZAZIONE E POSTPRODUZIONE

Renderizzazione e postproduzione di progetti anche attraverso l'uso di visori 3d (virtual reality)

Progetti: Galleria

GRAFICA

Esempio di progettazione dell'immagine coordinata e sito web. Realizzazione in questo caso per il B&B Girasoli di Ascoli Piceno.

Biglietto da visita
Secondo logo
Biglietto da visita
Progetti: Galleria
  • facebook
  • linkedin
  • instagram

P.IVA: 02418060444
©2020 di Francesco Liverotti Architetto.

bottom of page